SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE

Sarà possibile presentare richiesta di contributo dal 15 marzo 2025 ed entro le ore 13.00 del 16 maggio 2025.

BENEFICIARI

Sono ammessi a presentare domanda di sostegno gli imprenditori agricoli, singoli o associati con l’esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura, ovvero imprenditori che, tenuto conto della esclusione predetta, esercitano l’attività di coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

 ATTIVITA’ AMMISSIBILI

Le attività sostenute sono quelle:

1) della produzione primaria, incluso l’allevamento;

2) le attività di trasformazione e di commercializzazione a condizione che siano soddisfatte le condizioni richieste.

Con riferimento al settore dell’apicoltura/miele sono esclusi dal presente bando gli interventi inerenti i beni mobili (arnie, prodotti, attrezzature, strumentazioni etc) collegati sia alla gestione o allo svolgimento di tale attività, sia in forma stanziale che nomadista, sia che siano utili per la fase di trasformazione e commercializzazione dal momento che sono sostenuti con gli interventi strutturali del PSP 2023/2027. Sono invece ammissibili gli investimenti che hanno per oggetto fabbricati/locali destinati all’attività di trasformazione/lavorazione del miele e/o per la sua commercializzazione a condizione che siano soddisfatte le condizioni previste.

Gli investimenti, per poter essere ammessi al sostegno devono ricadere all’interno del territorio regionale toscano.

AGEVOLAZIONE

Il sostegno è concesso nella forma di contributo in conto capitale. L’intensità del contributo potrà variare dal 65% all’80% in base ai requisiti soddisfatti.