SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
Le istanze di concessione devono essere presentate dalle ore 10:00 alle ore 17:00, dal lunedì al venerdì, a decorrere dal 5 maggio 2025, sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 30 settembre 2025.
BENEFICIARI
Possono beneficiare del sostegno le Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale.
ATTIVITA’ AMMISSIBILI
Si sostengono interventi di efficientamento energetico negli edifici (adibiti ad uso pubblico, a destinazione non residenziale e non destinati all’esercizio di attività economica) di proprietà e nella disponibilità delle Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il MePA. Ai fini dell’ammissibilità gli interventi devono prevedere la riduzione, rispetto alla situazione preesistente, dei consumi energetici degli edifici oggetto di intervento. Interventi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sono ammissibili esclusivamente in via complementare rispetto all’intervento di efficientamento, per finalità di autoconsumo e in misura non prevalente, in termini di spesa, rispetto all’intervento di efficientamento. L’impianto di produzione deve essere dimensionato per gli effettivi fabbisogni e almeno l’80 per cento dell’energia prodotta deve essere utilizzata per finalità di autoconsumo.
AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, fino al 100 per cento delle spese ammissibili. L’ammontare dell’agevolazione concedibile per ciascuna istanza non può essere inferiore a euro 40.000,00, IVA esclusa, e non può eccedere la soglia di rilevanza comunitaria attualmente pari ad euro 221.000,00, IVA esclusa.