SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE

I Comuni interessati dovranno comunicare la propria manifestazione di interesse entro il 2 ottobre 2025.

BENEFICIARI

Possono beneficiare della misura tutti i Comuni toscani che rientrano nell’elenco riportato nell’All.7 dell’OCDPC 978/23, ad eccezione dei Comuni già finanziati per gli studi di MS di livello 2 e/o 3 con le precedenti annualità, o che sono stati precedentemente inseriti nei decreti di revoca finanziamenti per MS, o che non dispongono di studi di MS di livello 1.

La graduatoria definiva dei Comuni ammissibili, in funzione dei finanziamenti disponibili residuali per l’annualità 2022-2023, ordinata in funzione della pericolosità sismica di base riferita all’accelerazione orizzontale massima “ag” definita per ciascun Comune secondo quanto meglio riportato nell’All.2 e 7 dell’OCDPC 978/2023 e tenendo conto dei requisiti e delle premialità previste dall’avviso.

ATTIVITA’ AMMISSIBILI

L’avviso di manifestazione di interesse è dedicato al finanziamento delle seguenti attività:

  1. Studi di Microzonazione sismica di livello 2, laddove applicabile, per i Comuni che possiedono uno studio di MS di livello 1;
  2. Studi di Microzonazione sismica di livello 3, per i Comuni che possiedono uno studio di MS di livello 1 o livello 2, che rientrano nell’elenco dei Comuni appartenenti al Programma VEL e che presentano contesti caratterizzati da elevata complessità geologico-tecnica;
  3. Analisi delle condizioni limite per l’emergenza (CLE), esclusivamente per i Comuni che non dispongono di tali studi ed unitamente alle attività di cui al punto 1 e 2.

Sono previste le seguenti premialità nella formazione della graduatoria:

  1. per gli Enti che hanno avviato il procedimento amministrativo per l’aggiornamento dello strumento urbanistico vigente (PS/PSI) al fine di introdurre un livello di MS successivo sarà attribuita priorità assoluta seguendo l’ordine riferito all’accelerazione orizzontale massima “ag”;
  2. per i territori della “Toscana diffusa” sarà attribuita priorità assoluta seguendo l’ordine riferito all’accelerazione orizzontale massima “ag” e successivamente all’applicazione del criterio di cui al punto 1.

I Comuni ammissibili hanno l’obbligo di cofinanziare le attività in oggetto in misura pari al 25% del costo degli studi di MS ed inoltre tali studi dovranno essere accompagnati obbligatoriamente dalle analisi della CLE (se non già disponibile).

I programmi di indagini e studio di MS nei territori selezionati, dovranno essere concordati con la struttura regionale competente della Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile e da essa approvati.

 AGEVOLAZIONI

Il contributo massimo, che può arrivare fino al 75% del costo degli studi, è stabilito in funzione del numero di abitanti.

Per la redazione degli studi di MS di livello 2 e delle analisi CLE (qualora non disponibili): 11.250,00 € per comuni con ab ≤ 2.500; 14.250,00 € per comuni con 2.500 < ab ≤ 5.000; 17.250,00 € per comuni con 5.000 < ab ≤ 10.000; 20.250,00 € per comuni con 10.000 < ab ≤ 25.000; 24.750,00 € per comuni con 25.000 < ab ≤ 50.000; 27.750,00 € per comuni con 50.000 < ab ≤ 100.000; 32.250,00 € per comuni con ab > 100.000. Per i Comuni che possiedono uno studio di MS di livello 1, realizzato con finanziamenti regionali e/o nazionali e già approvati dalla Commissione Nazionale per la Microzonazione Sismica gli importi massimi del contributo sono ridotti alla metà.

Per la redazione degli studi di MS di livello 3 i contributi previsti sono doppi rispetto a quelli previsti per il livello 2. Tale disposizione si applica esclusivamente per i Comuni classificati in zona sismica 2, inseriti nell’ambito del Programma regionale VEL e per i quali non siano già stati previsti studi di MS3.