SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
La domanda di agevolazione potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del giorno 07/07/2025 e fino alle ore 16:00 del giorno 01/08/2025.
BENEFICIARI
Sono soggetti destinatari le MPMI, i Professionisti e le associazioni, fondazioni, comitati e altri enti non societari che esercitano un’attività economica, aventi sede legale e/o unità locale in Toscana, operanti in tutti i settori economici indicati come ammissibili dalla DGR n. 1155 del 9/10/2023 e ss.mm.ii che:
1) siano attivi alla data dell’evento calamitoso (29.10.2023 per le province di Lucca e Massa Carrara, 2.11.2023 per i restanti territori);
2) siano localizzati nei Comuni individuati dalle Ordinanze commissariali n. 98 del 15 novembre 2023, n. 128 del 22 dicembre 2023, n.129 del 22-12-2023 e ss. mm.ii e/o in assenza di unità locale che abbiano subito danni durante l’esercizio della propria attività nei suddetti comuni;
3) siano stati danneggiati a seguito degli eventi metereologici di cui alle Delibere del Consiglio dei Ministri del 3 novembre e del 5 dicembre 2023.
ATTIVITA’ AMMISSIBILI
L’intervento deve essere localizzato nei Comuni individuati dalle Ordinanze commissariali n. 98 del 15 novembre 2023, n. 128 del 22 dicembre 2023, n.129 del 22-12-2023 e ss. mm.ii.
Sono ammissibili le spese per:
- interventi sugli immobili: manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia;
- acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, mobili e arredi e altri beni funzionali all’attività di impresa;
- progettazione e direzione lavori in misura non superiore al 10% dell’investimento complessivo ammissibile;
- investimenti immateriali quali software, diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale nonché acquisizione di servizi di consulenza, che non siano continuativi o periodici ed esulino dai costi di esercizio ordinari dell’impresa connessi ad attività regolari quali la consulenza fiscale, la consulenza legale o la pubblicità. Sono ammissibili le spese sostenute per la perizia richiesta ai fini dell’accesso al bando.
AGEVOLAZIONE
L’intensità di aiuto è dell’80% delle spese ammissibili. L’agevolazione non potrà superare l’importo massimo di Euro 20.000,00 ed è concessa nella forma di sovvenzione a fondo perduto.