SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
La richiesta deve essere trasmessa entro le ore 23:59 del 15 settembre 2025.
BENEFICIARI
Ciascun Comune può fare richiesta di contributo.
Non possono presentare la richiesta di contributo i Comuni che risultano già beneficiari, per le annualità 2023-2024-2025 dell’intero contributo concedibile per fascia demografica. I comuni che hanno ricevuto, per le annualità 2023-2024-2025 parte dell’intero contributo richiedibile per fascia demografica, possono presentare una nuova istanza, fino alla concorrenza dell’importo non concesso e/o non richiesto in precedenza.
ATTIVITA’ AMMISSIBILI
Il contributo può essere richiesto solo per la realizzazione di investimenti destinati a opere pubbliche in materia di:
- messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico;
- messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti;
- messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici.
Si evidenzia che sono escluse dalla procedura di assegnazione dei contributi le richieste riferite ad opere non inserite in uno strumento programmatorio.
AGEVOLAZIONI
Ciascun Comune può fare richiesta di contributo per una o più opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio nel limite massimo di:
- 1.000.000 di euro per i comuni con una popolazione fino a 5.000 abitanti;
- 2.500.000 di euro per i comuni con popolazione da 5.001 a 25.000 abitanti;
- 5.000.000 di euro per i comuni con popolazione superiore a 25.000 abitanti.