SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
Dal 6 agosto al 19 novembre 2025.
BENEFICIARI
I beneficiari del presente bando sono soggetti pubblici o privati (persone fisiche o giuridiche), in forma singola o associata, proprietari o gestori di terreni forestali situati in Toscana, che abbiano la piena disponibilità della viabilità forestale o delle altre superfici su cui si intende realizzare l’intervento.
ATTIVITA’ AMMISSIBILI
L’intervento deve essere interamente realizzato in Toscana.
Sono finanziabili gli interventi che riguardano:
– Manutenzione straordinaria della viabilità forestale esistente per l’accesso alle superfici forestali (strade forestali, piste forestali), finalizzata a facilitare le operazioni selvicolturali e la gestione attiva e sostenibile delle superfici forestali ed agro-silvo-pastorali;
– ripristino ambientale dei tratti di viabilità forestale esistente che presentano parametri dimensionali e caratteristiche tecniche conformi a quelli riportati nei requisiti minimi di cui all’art.3 del decreto MASAF del 28 ottobre 2021 e relativo allegato per la viabilità di primo e secondo livello;
– realizzazione di piazzali a fondo stabilizzato, in relazione alle condizioni morfologiche dei terreni, per l’espletamento delle normali pratiche silvopastorali tra le quali la raccolta e la qualificazione del legname o a fondo naturale di deposito temporaneo del legname;
– realizzazione di opere e manufatti connessi direttamente all’intervento e di opere accessorie per la mitigazione degli impatti generati dagli interventi.
AGEVOLAZIONI
L’importo massimo del contributo in conto capitale concedibile a ciascun beneficiario è pari ad euro 50.000,00 con un’intensità pari al 100 % dei costi riconosciuti ammissibili. Non potrà essere concessa una somma complessiva oltre euro 6.000,00/Km per interventi di manutenzione straordinaria al netto delle spese generali.
Non sono ammesse le domande di aiuto con un contributo minimo richiesto/concesso inferiore ad euro 5.000,00.