SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE

La domanda di concessione dovrà essere presentata entro mercoledì 15 ottobre 2025.

BENEFICIARI

Possono presentare domanda gli Enti locali, i Consorzi ed Enti gestori di parchi e aree naturali protette, le Università della Toscana, gli Istituti scolastici statali di istruzione primaria e secondaria della Toscana, gli Enti del Terzo Settore (ETS), le Organizzazioni di volontariato (ODV), le Associazioni di Promozione sociale (APS), le Proloco, le Associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI, le Associazioni culturali senza scopo di lucro, costituite entro il 31/12/2024, nonché le Fondazioni senza scopo di lucro (con esclusione delle Fondazioni bancarie e delle fondazioni istituite e disciplinate con legge regionale a prevalente partecipazione della Regione Toscana), con sede legale e operativa in Toscana.

ATTIVITA’ AMMISSIBILI

Si sostengono celebrazioni a carattere storico, scientifico e divulgativo, quali, ad esempio: mostre, convegni, manifestazioni, pubblicazioni, presentazioni di libri, laboratori didattici, spettacoli, visite guidate, aperture straordinarie.

Le iniziative proposte dovranno essere realizzate nel periodo compreso tra il 25 novembre 2025 e il 31 marzo 2026.

 AGEVOLAZIONI

Il contributo avrà l’intensità massima dell’80% delle spese ammissibili.

La somma concessa non potrà comunque essere superiore ad euro 3.000,00 per iniziative promosse da un unico soggetto, oppure euro 4.000,00 nel caso in cui l’iniziativa sia promossa da due o più soggetti in forma associata nell’ambito di un accordo di collaborazione.