SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE

Le domande di finanziamento possono essere presentate entro le ore 13.00 del giorno 4 novembre 2025.

BENEFICIARI

Possono beneficiare del contributo:

  • i Comuni capofila delle Aree Interne della Toscana o uno dei Comuni/Unioni di Comuni facenti parte della coalizione locale;
  • soggetti pubblici/privati individuati in qualità di partner, (costituiti in forma singola o associata ad eccezione delle persone fisiche), con sede operativa in Toscana, operanti nei territori e negli ambiti di riferimento del progetto.

ATTIVITA’ AMMISSIBILI

I progetti dovranno contenere una o più delle seguenti tipologie di interventi:

1 Riuso di spazi urbani: attività di animazione e/o trasformazione di spazi pubblici o privati dismessi, in cui il riuso creativo – anche temporaneo – dei vuoti urbani sia da intendersi come attività funzionale alla costruzione e/o al consolidamento di nuove reti di prossimità, attraverso l’organizzazione di azioni di urbanismo tattico, iniziative a carattere culturale, sociale o di servizio alla comunità;

2 Iniziative culturali e festival: organizzazione di eventi culturali (musica, teatro, danza, cinema, letteratura) per la promozione dei linguaggi artistici, della memoria dei luoghi e delle comunità, il dialogo tra generi, provenienze e generazioni;

3 Organizzazione di laboratori creativi per riqualificare, valorizzare spazi pubblici anche attraverso l’uso di arti grafiche;

4 Iniziative di animazione sociale: organizzazione di cene di quartiere, passeggiate e biciclettate nel territorio pertinente, feste di piazza, coinvolgendo attivamente la popolazione residente;

5 Iniziative di animazione dello spazio urbano attraverso la promozione della libera attività sportiva tramite il coinvolgimento della cittadinanza e del mondo associazionistico sportivo, con particolare attenzione ai settori giovanili;

6 Sportelli sociali: attivazione di sportelli di consulenza/orientamento/sostegno/ mediazione per favorire l’inclusione e l’integrazione di gruppi svantaggiati o minoranze presenti nel quartiere;

7 Prevenzione del disagio sociale: interventi realizzati da educatori di strada finalizzati al contrasto dell’esclusione ed alla prevenzione dell’insorgenza di eventuali conflitti legati alle attività aggregative serali e notturne;

8 Campagne di sensibilizzazione: promozione di campagne di sensibilizzazione: su tematiche quali inclusione sociale, legalità (si potrebbe richiamare anche il tema ambientale, rispetto dell’ambiente, corretta gestione dello smaltimento rifiuti), sicurezza, sicurezza stradale;

9 Eventi partecipativi: organizzazione di seminari, workshop, laboratori territoriali o altre attività di animazione volti al coinvolgimento della comunità su specifici temi di interesse del territorio pertinente.

 AGEVOLAZIONI

Il contributo, nei limiti degli importi stanziati per area, può arrivare al 100% del costo complessivo del progetto.