SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE

Le domande di agevolazione devono essere presentate a decorrere dalle ore 10:00 del giorno 03/12/2025 e fino alle ore 10:00 del giorno 03/03/2026.

BENEFICIARI

Possono beneficiare del sostegno le imprese di qualunque dimensione, incluse le reti di imprese dotate di soggettività giuridica, regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese.

 ATTIVITA’ AMMISSIBILI

Il sostegno è finalizzato alla selezione di progetti di investimento che prevedono l’installazione di impianti fotovoltaici e/o termo-fotovoltaici per autoconsumo immediato e, eventualmente, differito attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio elettrochimico dell’energia elettrica.

AGEVOLAZIONE

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti nelle seguenti misure massime:

  • per gli impianti fotovoltaici: 38% per le imprese di grandi dimensioni, 48% per le medie imprese, 58% per le piccole imprese;
  • per gli impianti termo-fotovoltaici: 43% per le imprese di grandi dimensioni, 53% per le medie imprese, 63% per le piccole imprese;
  • per gli eventuali sistemi di stoccaggio elettrochimico dell’energia elettrica: 28% per le imprese di grandi dimensioni, 38% per le medie imprese, 48% per le piccole imprese.

Le intensità predette possono essere aumentate qualora il progetto di investimento oggetto della domanda di agevolazione preveda esclusivamente l’installazione di moduli iscritti nel Registro delle tecnologie per il fotovoltaico con categoria “B” o “C” o “A” e qualora alla data della presentazione della domanda di agevolazione, il soggetto proponente sia in possesso di un sistema di gestione dell’energia conforme alle norme ISO 50001.