SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE

La domanda di finanziamento deve essere presentata entro il 12 luglio 2025.

BENEFICIARI

Le candidature possono essere presentate da Comuni della medesima Regione o Provincia Autonoma solo in forma aggregata come:

  1. Unioni di Comuni;
  2. Comunità Montane;
  3. Consorzi;
  4. Convenzioni.

Con separati accordi di collaborazione e/o di partenariato le aggregazioni sopra elencate potranno coinvolgere nello sviluppo della Green Communities altri Enti pubblici.

ATTIVITA’ AMMISSIBILI

Saranno finanziati Progetti per la realizzazione di piani di sviluppo delle Green Communities di importo minimo del contributo concedibile (comprensivo dell’IVA ammissibile) pari ad euro 500.000 (euro cinquecentomila/00).

I piani di sviluppo sostenibile devono includere almeno uno dei seguenti campi di attività:

a) la gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale;

b) la gestione integrata e certificata delle risorse idriche;

c) la produzione di energia da fonti rinnovabili locali, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i micro-impianti idroelettrici, le biomasse, il biogas, l’eolico, la cogenerazione e il biometano;

d) lo sviluppo di un turismo sostenibile;

e) la costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture di una montagna moderna;

f) l’efficienza energetica e l’integrazione intelligente degli impianti e delle reti;

g) lo sviluppo sostenibile delle attività produttive (zero waste production);

h) l’integrazione dei servizi di mobilità;

i) lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile.

 AGEVOLAZIONI

Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto ed è pari al 100% delle spese ammissibili. Sono ammessi cofinanziamenti pubblici, comunitari, nazionali o regionali, nel rispetto del vincolo del doppio finanziamento.

Le risorse disponibili ammontano complessivamente ad euro 12.097.984,46 di cui euro 9.605.438,86 per il Mezzogiorno ed euro 2.492.545,60 per il Centro Nord.