SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE

La richiesta di contributo potrà essere presentata entro le ore 13:00 del giorno 12 dicembre 2025.

BENEFICIARI

Possono presentare domanda di ammissione al finanziamento i Comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” 2024-2025-2026. Ciascun Comune interessato può presentare una sola domanda, individualmente o in rete con altri Comuni, qualificati anch’essi “Città che legge” 2024-2025-2026.

ATTIVITA’ AMMISSIBILI

Sono ammissibili progetti di promozione della lettura che prevedano:

− iniziative di diffusione dei libri e della lettura attraverso occasioni di apprendimento, confronto e socializzazione;

− apertura in biblioteca di sezioni specifiche dedicate a bambini/ragazzi, con particolare riferimento alle diverse abilità, e/o ad anziani;

− attivazione o incremento dei servizi dedicati a bambini, famiglie, anziani e/o utenti diversamente abili;

− azioni, integrate con le precedenti, volte a raccogliere fondi necessari a sostenere nel tempo programmi e attività di promozione della lettura;

− attività di promozione della lettura nelle scuole anche attraverso la creazione di biblioteche scolastiche o di bibliopoint.

 AGEVOLAZIONI

Il finanziamento massimo concedibile per progetto è pari a:

  • € 10.000 per i Comuni fino a 5.000 abitanti;
  • € 20.000 per i Comuni da 5.001 a 15.000 abitanti;
  • € 30.000 per i Comuni da 15.001 a 50.000 abitanti;
  • € 45.000 per i Comuni da 50.001 a 100.000 abitanti;
  • € 70.000 per i Comuni sopra a 100.001 abitanti.

Non saranno ritenuti ammissibili i progetti che prevedono una richiesta di finanziamento inferiore al 50% dell’importo massimo previsto. Il cofinanziamento da parte del Comune proponente e/o dei Comuni in rete è volontario.