SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
Entro dicembre 2025 saranno approvate dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica le tempistiche relative alla presentazione della domanda di sostegno.
BENEFICIARI
Sono ammessi ai benefici:
a) le amministrazioni pubbliche e gli enti del terzo settore inclusi nel registro unico nazionale del Terzo settore che non svolgono attività di carattere economico;
b) i soggetti privati, esclusivamente per interventi eseguiti su edifici appartenenti all’ambito terziario: gli edifici e le unità immobiliari di categoria catastale A/10, gruppo B, gruppo C ad esclusione di C/6 e C/7, gruppo D ad esclusione di D9, gruppo E ad esclusione di E2, E4, E6.
ATTIVITA’ AMMISSIBILI
Sono incentivabili interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica negli edifici ed interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
I soggetti ammessi devono avere la disponibilità dell’edificio o unità immobiliare ove l’intervento viene realizzato, in quanto proprietari o titolari di altro diritto reale o personale di godimento.
AGEVOLAZIONI
L’ammontare dell’incentivo, nel rispetto dei principi di cumulabilità, non può eccedere il 65% delle spese sostenute.
Per gli interventi realizzati su edifici di comuni con popolazione fino 15.000 abitanti e da essi utilizzati, nonché per gli interventi realizzati su scuole e strutture ospedaliere l’incentivo spettante è determinato nella misura del 100% delle spese ammissibili, fatti salvi i limiti per unità di potenza e unità di superficie e ferma restando l’applicazione dei livelli massimi dell’incentivo spettante.