SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
- La procedura è stata attivata il 22/07/2022 e sarà attiva fino ad esaurimento delle risorse.
BENEFICIARI
- Tutti i Comuni italiani.
ATTIVITA’ AMMISSIBILI
- Il contributo viene riconosciuto per la realizzazione di stalli rosa adibiti alla sosta dei veicoli delle donne in gravidanza o di genitori con figli fino a due anni, ai parcheggi riservati ai mezzi utilizzati dalle persone con disabilità motoria o in relazione alla previsione della gratuità dei posti sulle strisce blu per le persone con difficoltà motorie qualora le aree loro riservate siano occupate. Sono ammessi al contributo gli stalli rosa realizzati dal primo gennaio 2021 o che sono previsti nelle delibere, i parcheggi per le persone con disabilità risultanti nelle ordinanze emesse dal primo gennaio 2021 al 9 novembre 2021 e la gratuità dei parcheggi sulle strisce blu decisa con ordinanza emessa dal 10 novembre 2021 al 31 dicembre 2021.
AGEVOLAZIONI
- Il contributo è pari a 500 euro per ciascuno stallo rosa o posto riservato ai disabili mentre per la gratuità della sosta è riconosciuto un contributo forfettario di 1.000 euro. Per gli stalli rosa il contributo è riconosciuto fino ad un numero massimo, a seconda della fascia demografica del Comune: ad esempio, per i Comuni tra 5.001 e 20.000 abitanti, il contributo massimo è di 6.000 euro (per 12 stalli).