SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE

Le istanze di accesso al contributo possono fino alle ore 12:00 del 29 ottobre 2025.

BENEFICIARI

Possono presentare domanda di accesso al contributo le biblioteche, aperte al pubblico, appartenenti:

– alle amministrazioni centrali dello Stato, di cui all’elenco ISTAT delle amministrazioni pubbliche pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 229, Serie Generale, del 30 settembre 2024;

– agli enti pubblici territoriali, anche consorziati, e loro articolazioni;

– alle istituzioni private, non a fini di lucro, già destinatarie nel triennio 2023-2025 di contributi ai sensi della legge 17 ottobre 1996, n. 534, ovvero ai sensi dell’articolo 1, comma 40, della legge 28 dicembre 1995, n. 549.

ATTIVITA’ AMMISSIBILI

Il sostegno è erogato per l’acquisto di libri, anche in formato digitale.

Gli acquisti possono essere effettuati:

a) per il 90% dell’importo assegnato, presso almeno tre punti vendita fisici, in possesso di codice ATECO primario 47.61 [libri nuovi] o 47.79.1 [libri usati], aventi ubicazione nella provincia o città metropolitana in cui ha sede la biblioteca, ovvero in provincia limitrofa purché nel raggio di 50 chilometri dalla biblioteca stessa;

b) per un massimo del 10% dell’importo assegnato, al di fuori dei vincoli di cui al punto precedente.

La percentuale di acquisti non vincolati al principio della territorialità di cui alla lettera precedente può essere elevata al 20% per gli acquisti effettuati presso librerie dichiarate “storiche” ai sensi della normativa vigente, nonché per acquisti effettuati presso le librerie di qualità correntemente iscritte all’omonimo albo tenuto dalla Direzione generale.

 AGEVOLAZIONI

Il contributo è stabilito nel seguente modo:

  • 5.000 euro per le biblioteche ubicate nei comuni qualificati come periferico e ultraperiferico nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne come individuate dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ovvero nelle aree periferiche dei comuni capoluogo di città metropolitana, situazione da dichiararsi in domanda a pena di non valutazione;
  • 4.000 euro per tutte le altre biblioteche.

Le risorse finanziarie eventualmente eccedenti l’ammontare totale dei contributi richiesti sono ripartite tra le biblioteche ammesse al contributo in misura proporzionale alle quote stabilite. Nel caso in cui le richieste risultino invece superiori alla copertura finanziaria complessiva, la Direzione generale Biblioteche provvede a rimodulare al ribasso, in misura proporzionale, le quote predette.