SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
La richiesta potrà essere presentata dal 15 gennaio fino al 15 maggio 2025.
BENEFICIARI
Sono beneficiari dell’intervento:
– gli Apicoltori singoli e associati registrati nella Banca Dati Apistica;
– gli Enti pubblici gestori di aziende agricole che esercitano attività di apicoltura.
I richiedenti devono avere sede legale nel territorio della Regione Toscana.
ATTIVITA’ AMMISSIBILI
L’intervento sostiene l’attività di pascolamento apistico in aree di minore valore economico, al fine di migliorare gli ecosistemi naturali ed agrari favorendone la tutela della biodiversità. Per gli apicoltori che aderiscono all’intervento, praticando l’attività apistica nelle aree individuate, è previsto un pagamento annuale di tipo forfettario determinato in base al range nel numero di alveari messi ad impegno. L’intervento si compone di due azioni tra loro alternative (vale a dire che lo stesso apiario non può essere impegnato su entrambe le azioni durante tutto il periodo di impegno): Azione 1 “Apicoltura stanziale” e Azione 2 “Apicoltura nomade”.
L’impegno ha durata quinquennale a decorrere dal 1° gennaio 2025.
AGEVOLAZIONE
Gli importi dei pagamenti sono diversificati per azione e per classi di alveari. Il premio è cumulabile con quelli connessi a tutti gli altri interventi a capo e a superficie del PSP 2023 – 2027 e del PSR 2014-2022.