SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE

Le domande di finanziamento devono pervenire entro il 10 luglio 2025 ore 13:00.

BENEFICIARI

Sono soggetti beneficiari i Comuni capofila delle Aree Interne della Toscana o uno dei Comuni facenti parte della coalizione locale, e soggetti pubblici/privati individuati in qualità di partner (costituiti in forma singola o associata ad eccezione delle persone fisiche) con sede operativa in Toscana, operanti nei territori e negli ambiti di riferimento del progetto.

ATTIVITA’ AMMISSIBILI

Sono ammissibili i progetti che realizzano corsi di educazione permanente non formale attinenti alle seguenti 3 Aree Tematiche:

1) Acquisizione/Potenziamento delle competenze informative, digitali, multimediali e scientifiche, dell’uso delle tecnologie informatiche in relazione alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio naturale, con attenzione alla biodiversità locale, e al patrimonio culturale materiale e immateriale del proprio territorio. (DIG).

2) Acquisizione/Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale in riferimento all’Agenda 2030 e al tema dello sviluppo sostenibile, in particolare focalizzate a favorire la promozione di azioni di conoscenza, di tutela e di sviluppo del territorio e a rafforzare valori e comportamenti di cura dell’ambiente e del patrimonio culturale. (SOST).

3) Acquisizione/Potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva in particolare nell’ambito dell’azione e della responsabilità etica, della promozione della legalità, degli stili di consumo sostenibili, dell’empowerment, della gestione delle relazioni nel rispetto dell’alterità. (CIT).

Gli interventi formativi devono prevedere idonee azioni di informazione, orientamento, animazione e facilitazione per la popolazione destinataria.

 AGEVOLAZIONI

Il finanziamento copre il 100% dell’importo progettuale. Per l’attuazione della misura è disponibile la cifra complessiva di euro 380.000,00.