SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
La domanda di ammissione al contributo può essere presentata entro le ore 13:00 del 30/01/2026.
BENEFICIARI
Sono ammessi a presentare domanda i soggetti pubblici o privati proprietari o gestori di pinete litoranee localizzate sul territorio della Toscana.
ATTIVITA’ AMMISSIBILI
Sono ammissibili a finanziamento gli interventi a carico delle pinete litoranee composte per almeno il 70% da Pino marittimo e/o Pino domestico. Gli interventi devono essere finalizzati ad aumentare la stabilità, garantire la rinnovazione, diminuire il rischio di incendi o di altre calamità o fitopatie, favorire la tutela ambientale, la gestione del paesaggio, la sicurezza e la fruibilità, il recupero funzionale, prevenire e contrastare il dissesto idrogeologico.
Sono pertanto ammissibili gli interventi:
- selvicolturali;
- strutturali: sulla viabilità forestale (se funzionali e propedeutici agli interventi selvicolturali predetti) e di realizzazione/miglioramento/ripristino di sistemazioni idraulico forestali e di consolidamento dunale.
Gli investimenti devono:
- ricadere interamente all’interno del territorio della Regione Toscana;
- essere eseguiti in bosco o all’interno dell’area forestale;
- essere localizzati lungo la costa o nelle immediate vicinanze di questa.
AGEVOLAZIONI
E’ prevista una copertura pari al 100% dei costi sostenuti per gli interventi ammissibili.
L’importo massimo del contributo in conto capitale concedibile a ciascun beneficiario è pari a € 100.000 per i privati e € 180.000 per i soggetti pubblici, calcolato al netto del valore (stimato o ricavato dalla vendita) del materiale legnoso ottenibile durante l’esecuzione dell’intervento, fermo restando il rispetto del massimale ammesso ai sensi del Reg. (UE) n. 2023/2831.