SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
La domanda potrà essere presentata a decorrere dal 9 gennaio 2025 ed entro le ore 13 del 31 gennaio 2025.
BENEFICIARI
Sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno gli imprenditori agricoli professionali e gli equiparati all’imprenditore agricolo professionale, esclusi gli imprenditori agricoli che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.
ATTIVITA’ AMMISSIBILI
Sono oggetto di sostegno gli investimenti delle aziende agricole in attività extra-agricole che favoriscano la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali incrementando il reddito delle famiglie agricole e migliorando l’attrattività delle aree rurali, contribuendo allo stesso tempo a contrastare la tendenza allo spopolamento delle stesse. Il sostegno è concesso per le seguenti tipologie di attività agricole connesse:
- ospitalità, compresa l’ospitalità in spazi aperti, somministrazione pasti, degustazione e organizzazione di eventi promozionali;
- agricoltura sociale;
- attività educative/didattiche (fattorie didattiche);
- attività di trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non compresi nell’Allegato I del TFUE e loro lavorazione e commercializzazione in punti vendita aziendali;
- attività turistico ricreative e attività legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche compreso enoturismo e oleoturismo.
Gli interventi devono ricadere all’interno del territorio della Regione Toscana.
AGEVOLAZIONE
Il contributo minimo richiesto e determinato in sede di istruttoria di ammissibilità non può essere inferiore ad € 5.000,00. L’entità massima del contributo pubblico richiesto/concesso per singola domanda di sostegno è pari a euro 200.000,00. L’intensità del sostegno è del 50% per tutti gli investimenti incluse le spese generali con una maggiorazione del 10% per gli investimenti in zona montana.