SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE

Potrà presentarsi domanda di sostegno a decorrere dal 10/09/2025 ed entro le ore 13.00 del 31/10/2025.

BENEFICIARI

Sono ammessi a presentare domanda di sostegno e a beneficiare del sostegno eventualmente concesso i seguenti soggetti:

– proprietari, possessori, pubblici o privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti di diritto, pubblico o privato e loro associazioni, titolari della superficie forestale;

– altri soggetti ed enti di diritto pubblico o privato e loro associazioni, individuati o delegati dai titolari della superficie forestale per la realizzazione di investimenti anche a titolarità regionale;

– P.A o soggetti delegati dalla Regione, competenti per la realizzazione di investimenti a titolarità pubblica.

ATTIVITA’ AMMISSIBILI

Sono finanziabili interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio; interventi selvicolturali a carico di boschi posti in zone potenzialmente instabili; interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione dei danni da agenti biotici; uso di bestiame al pascolo in aree a medio o alto rischio di incendio; realizzazione, miglioramento, adeguamento di invasi, serbatoi o vasche di raccolta delle acque per antincendi boschivi; realizzazione e miglioramento/adeguamento funzionale di torrette di avvistamento per il servizio antincendi boschivi; realizzazione, miglioramento/adeguamento funzionale della viabilità forestale di interesse per il servizio antincendi boschivi; realizzazione,  manutenzione di viali e fasce parafuoco in area boscata; Realizzazione di nuove piazzole di atterraggio per elicotteri AIB o implementazione, ristrutturazione, miglioramento o adeguamento tecnico-funzionale di quelli esistenti; acquisto di nuovi mezzi e attrezzature funzionali alla prevenzione e ripristino dei danni dell’incendio boschivo e altri pericoli naturali; realizzazione di nuovi impianti di videocontrollo o implementazione, ristrutturazione e miglioramento/adeguamento tecnico-funzionale di quelli esistenti; interventi di miglioramento/adeguamento delle caratteristiche della viabilità minore esistente; opere di sistemazione idraulico forestale e di stabilizzazione e consolidamento di dissesti e per il contenimento dell’erosione superficiale; Investimenti immateriali per l’acquisizione di programmi informatici.

Gli interventi devono essere localizzati in Toscana.

 AGEVOLAZIONI

E’ previsto un sostegno in conto capitale pari al 100% del valore della spesa ammissibile.

Non sono ammissibili richieste per contributo superiore a 400.000,00 Euro.