SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE

Le proposte devono essere presentate, entro il 18 aprile 2026, da partenariati composti da almeno un soggetto italiano ed uno francese, ogni partenariato potrà essere composto da massimo 5 partners.

BENEFICIARI

Sono ammissibili al beneficio le seguenti tipologie di beneficiari con sede operativa nelle province di Massa – Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto:

  • Organismi pubblici;
  • Organismi di diritto pubblico;
  • Gruppi europei di cooperazione territoriale;
  • Organismi privati no profit esistenti da almeno tre anni ed iscritti nel RUNTS;
  • Organismi internazionali.

ATTIVITA’ AMMISSIBILI

Il contributo sostiene azioni congiunte per la valorizzazione e il rafforzamento dell’identità comune transfrontaliera tramite attività di cooperazione socio ambientali e culturali mirate al coinvolgimento dei cittadini, con attenzione particolare ai giovani ed ai gruppi svantaggiati, tenendo conto delle tematiche trasversali quali: digitalizzazione, insularità, sviluppo sostenibile, pari opportunità e parità di genere. La durata minima dei progetti è di 12 mesi, la durata massima è di 18 mesi.

 AGEVOLAZIONI

Ogni proposta progettuale non può superare i 160.000,00€ e non può essere inferiore a 100.000,00€. Ogni partner non potrà richiedere un budget superiore a 50.000€ o inferiore a 20.000€.