SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10,00 del 4 dicembre 2024 e fino a sospensione per esaurimento delle risorse.
BENEFICIARI
Sono soggetti destinatari:
- PMI;
- grandi imprese, esclusivamente per nuovi investimenti nei territori rientranti nella “Carta degli Aiuti”;
- forme associative con personalità giuridica, costituite da almeno due imprese;
- forme associative senza personalità giuridica costituite da almeno tre imprese. I requisiti di ammissibilità in questo caso devono essere in capo ai singoli soggetti.
I richiedenti devono avere sede legale e/o unità locale in Toscana e devono essere operanti, alla data di presentazione della domanda, nei settori attività manifatturiere e attività dei servizi di alloggio e ristorazione.
ATTIVITA’ AMMISSIBILI
Il soggetto destinatario deve presentare una manifestazione di interesse che illustri una proposta finalizzata a realizzare interventi aventi ad oggetto:
- investimenti di imprese italiane o imprese a partecipazione o controllo estero non ancora attive in Toscana, per la realizzazione di nuove unità locali e con creazione di occupazione aggiuntiva, diretta o indiretta, nel territorio regionale;
- investimenti di imprese attive in Toscana che realizzino incrementi delle unità locali generando occupazione aggiuntiva, diretta o indiretta, nel territorio regionale;
- progetti di rilocalizzazione (reshoring) produttiva;
- infrastrutture di trasferimento tecnologico;
- investimenti finalizzati al recupero o alla diversificazione, anche parziale, della produzione e al mantenimento dell’occupazione, in caso di crisi, chiusura o delocalizzazione aziendale, con eventuale coinvolgimento dei lavoratori nella gestione di impresa ad esclusione delle imprese in difficoltà;
- investimenti da parte di società o società cooperative con sede operativa in Toscana, i cui rappresentanti legali e almeno il 50 per cento dei soci lavoratori detengono almeno il 51 per cento del capitale sociale e sono dipendenti di imprese dichiarate in crisi al momento della costituzione della società.
Nel caso di grandi imprese gli aiuti possono essere concessi solo per la creazione di una nuova attività economica (nuovo insediamento).
L’importo totale del progetto presentato deve essere non inferiore a € 200.000,00 e non superiore a € 7.000.000,00.
L’intervento deve essere localizzato in uno dei territori rientranti nelle aree Carta degli Aiuti a finalità regionale e nei comuni rientranti nelle aree crisi industriale (complesse e non complesse):
- Carrara; Massa; Montignoso;
- Barga, Borgo a Mozzano, Capannori, Coreglia Antelminelli, Gallicano, Porcari, Agliana; Marliana, Montale, Pescia, Pistoia;
- Collesalvetti; Livorno – limitatamente alle sezioni indicate in allegato alla Carta degli Aiuti – Rosignano Marittimo;
- Arezzo, Capolona, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Laterina Pergine Valdarno;
- Gavorrano; Grosseto; Magliano in Toscana, Scarlino; Follonica, Campiglia Marittima; Piombino;
- Calcinaia, Casciana Terme Lari, Crespina Lorenzana, Fauglia, Pontedera.
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto in c/capitale con un’ intensità che può arrivare fino al 35%.