SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 10 settembre 2024 in base alle seguenti finestre temporali: 10/09/2024 – 10/11/2024; 11/11/2025 – 11/03/2025; 12/03/2025 – 12/07/2025; 13/07/2025 – 13/11/2025; 14/11/2025 – 14/03/2026; 15/03/2026 – 15/07/2026; 16/07/2026 – 16/11/2026; 17/11/2026 – 17/03/2027; 18/03/2027 – 18/07/2027; 19/07/2027 – 19/11/2027.
BENEFICIARI
Sono soggetti destinatari della misura:
- Grandi Imprese a capitale estero in cooperazione con almeno n. 1 Micro, Piccole e Medie Imprese, con o senza Organismi di Ricerca, associate nelle forme di: ATS; RTI; Reti di imprese senza personalità giuridica (Rete-Contratto).
- Piccole imprese a media capitalizzazione a capitale estero, ovvero entità che contano un massimo di 499 dipendenti che non sono PMI, con o senza cooperazione con MPMI.
- Imprese a media capitalizzazione a capitale estero, ovvero entità che contano un massimo di 3.000 dipendenti e che non sono PMI o piccole imprese a media capitalizzazione, in collaborazione con almeno una MPMI.
- Professionisti, ai quali è esteso l’accesso al bando in quanto equiparati alle imprese come esercenti attività economica, a prescindere dalla forma giuridica rivestita. Pertanto tutte le volte che viene utilizzato il termine “impresa” lo stesso si intende riferito anche alla categoria dei “professionisti”, se non diversamente specificato.
- Organismi di ricerca, solo in qualità di partner e mai di capofila del progetto. Per gli organismi di ricerca non vale la limitazione relativa alla partecipazione ad una sola proposta progettuale.
L’organismo di ricerca privato deve possedere tutti i requisiti previsti dal Bando di finanziamento in quanto compatibili con la natura giuridica dell’organismo stesso mentre l’organismo di ricerca avente natura pubblica deve avere sede in Toscana e possedere i requisiti stabiliti.
ATTIVITA’ AMMISSIBILI
La misura mira a sostenere gli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale (come definite all’art.2, punti 85 e 86 del Reg. UE 651/2014) delle imprese toscane, sostenendo la cooperazione tra MPMI e GI e tra imprese e organismi di ricerca, anche al fine di favorire la transizione ecologica. L’intervento deve essere localizzato nel territorio della Regione Toscana ed interessare una unità produttiva locale del soggetto beneficiario. Sono ammissibili i seguenti costi: spese per personale; strumenti e attrezzature; fabbricati e terreni; costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti; spese generali supplementari; altri costi di esercizio.
L’importo totale del progetto presentato deve essere non inferiore a 1.500.000,00 euro e non superiore a 3.000.000,00 euro.
AGEVOLAZIONE
L’aiuto è concesso nella forma della sovvenzione in c/capitale la cui intensità potrà variare da un minimo del 40% ad un massimo dell’80% dei costi ammissibili. La procedura è a sportello, con finestre temporali di valutazione e relative graduatorie.