SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE

La domanda potrà essere presentata a partire dal 12 agosto fino al 24 settembre 2025.

BENEFICIARI

Comuni della Toscana che, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, hanno già perimetrato le aree di intervento con apposito atto amministrativo da allegare alla domanda. Nell’atto amministrativo dovranno essere descritte le caratteristiche delle aree perimetrate.

Ai progetti relativi ai territori della Toscana diffusa sono riconosciuti 5 punti di premialità.

ATTIVITA’ AMMISSIBILI

Si agevola la realizzazione, da parte di Comuni toscani, di progetti localizzati sul proprio territorio finalizzati ad avviare percorsi innovativi di promozione e sostegno delle attività economiche in aree di particolare valore e pregio da salvaguardare rispetto a fenomeni determinati da una presenza eccessiva di turisti o nelle aree che mostrano la presenza di particolari situazioni di degrado collegate alla sicurezza urbana o a fenomeni di rarefazione o desertificazione commerciale, in modo particolare, nelle aree soggette a fenomeni di spopolamento e nei Comuni della Toscana diffusa.

E’ facoltà del beneficiario iniziare il progetto anteriormente alla data di comunicazione della concessione del contributo, tuttavia la data di emissione del primo giustificativo di spesa imputato al progetto non potrà essere antecedente al 1 giugno 2024. Il progetto dovrà concludersi alla data del 31 dicembre 2026.

Sono ammissibili:

  • spese di consulenza e servizi relativi ad attività di assistenza tecnica al progetto, tra cui le spese di gestione e rendicontazione, nel limite del 30 % del costo totale ammesso;
  • spese di consulenza e servizi relativi alla progettazione e alla realizzazione delle attività incluse nel progetto;
  • spese per il ripristino e l’utilizzo dei locali, riconducibili a spese di manutenzione ordinaria;
  • spese di pulizia dei locali e pagamento delle utenze nel periodo di utilizzo degli stessi;
  • spese per attività di animazione, iniziative di partecipazione della popolazione e degli operatori commerciali presenti nell’area individuata, di associazioni di categoria, di associazioni del settore della cultura e del sociale, di altri soggetti ritenuti espressione dell’area di riferimento. Sono comprese le spese per acquisto o noleggio di attrezzature e fornitura di servizi funzionali all’allestimento e alle azioni di rivitalizzazione degli spazi;
  • spese per acquisto di materiali promozionali e per la realizzazione di attività di comunicazione;
  • spese per il pagamento di tributi od oneri fiscali, previdenziale e assicurativi, purché direttamente afferenti alla realizzazione del progetto e nel limite in cui non siano recuperabili dal beneficiario.

L’importo totale del progetto presentato deve essere non inferiore a € 10.000,00 e non superiore a 70.000 euro.

 AGEVOLAZIONI

Il contributo concedibile arriva al 60% del valore del progetto, il soggetto richiedente deve possedere idonea documentazione circa la copertura finanziaria della rimanente parte.