SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
Sarà possibile richiedere la sovvenzione a partire dalle ore 10:00 del giorno 14/11/2024. In caso di esaurimento delle risorse, o di cause connesse ai vincoli temporali di utilizzazione delle risorse, sarà disposta l’interruzione della raccolta delle domande, previa comunicazione sul sito della Regione Toscana o dell’Organismo intermedio almeno cinque giorni lavorativi prima dell’interruzione.
La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo del valore di € 16,00 salve disposizioni di legge che prevedono l’esenzione.
BENEFICIARI
L’intervento si articola in due linee:
- LINEA A: destinata alla creazione di impresa giovanile, femminile o destinataria di ammortizzatori sociali. Per la quale sono possibili beneficiari le micro e piccole imprese giovanili, femminili o destinatarie di ammortizzatori sociali, compresi i liberi professionisti, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei 36 mesi precedenti la data di presentazione della domanda.
- LINEA B: destinata alle PMI già costituite.
I beneficiari devono avere sede o unità locale in Toscana al momento della presentazione della domanda.
ATTIVITA’ AMMISSIBILI
Il progetto deve essere localizzato sul territorio della Regione Toscana. I progetti ammissibili devono essere coerenti con l’attività svolta dall’impresa. Per entrambe le linee di finanziamento i progetti ammissibili sono:
- progetti di investimento in beni materiali e immateriali;
- progetti di investimento “Green” in beni materiali e immateriali che concorrono alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico, anche attraverso nuove fonti rinnovabili e modalità sostenibili, e a processi di economia circolare.
Solo per la Linea A sono ammesse, nella misura massima del 30% del totale di investimento ammesso, le spese di costituzione così come definite dal Codice Civile e le spese per attivo circolante quali scorte e spese generali (utenze e affitti).
L’importo totale del progetto presentato deve essere compreso tra un minimo di € 10.000,00 ed un massimo di € 50.000,00. Sono ammessi all’agevolazione gli interessi passivi e le commissioni di garanzia relativi ai finanziamenti, concessi per la realizzazione dei progetti di investimento ammissibili, successivi alla data di presentazione della domanda. I finanziamenti devono essere concessi dai soggetti finanziatori presenti nell’apposito elenco della Regione Toscana; possono coprire fino al 100% del progetto; possono avere una durata massima di 7 anni di cui un periodo di preammortamento massimo di 24 mesi (a cui si aggiunge l’eventuale preammortamento tecnico); devono avere scadenze di rimborso predefinite (con rate mensili, trimestrali e semestrali di capitale e di interessi). Non sono ammessi finanziamenti bullet che prevedono il rimborso in soluzione unica alla scadenza. I finanziamenti devono essere garantiti da uno dei soggetti garanti presente nell’elenco di Regione Toscana.
SOLO PER LA LINEA A: nel caso di progetti di investimento contenenti sia spese per “attivi materiali” e “immateriali” sia “spese per capitale circolante” non potrà essere concesso un unico finanziamento ma due finanziamenti distinti, fermi restando i massimali unitari indicati per il progetto d’investimento nella sua interezza.
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è concessa nella forma di sovvenzione a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia sui finanziamenti concessi, garantiti e riassicurati rispettivamente dai soggetti finanziatori e garanti individuati negli appositi elenchi della Regione Toscana. Per la linea A è previsto un abbattimento del 100% degli interessi sul finanziamento erogato ed un abbattimento del 100% del costo della commissione di garanzia. Per la linea B è previsto un abbattimento dell’80% degli interessi sul finanziamento erogato, elevabile al 90% per “progetti green” ed un abbattimento del costo della commissione di garanzia nella misura dell’1,5% dell’importo del finanziamento garantito e riassicurato e comunque nei limiti del costo effettivo della garanzia.