SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
La domanda di ammissione al finanziamento deve essere presentata dalle ore 12:00 del giorno 5 maggio 2025 alle ore12:00 del giorno 16 giugno 2025. Ciascun Comune potrà presentare una sola candidatura e per una sola delle due linee di intervento.
Per entrambe le linee di intervento possono presentare domanda i Comuni a condizione che gli stessi non abbiano già direttamente beneficiato di contributi assegnati nell’ambito degli Avvisi pubblici di Sport e Periferie, relativamente alle annualità 2020, 2022, 2023 e 2024, salvo che l’intervento finanziato sia stato compiutamente realizzato.
BENEFICIARI
Possono presentare richiesta di contributo:
– per la linea di intervento A, così come individuata al precedente art. 2, ai Comuni con popolazione oltre i 5.000 abitanti ovvero ai Comuni con una popolazione pari o inferiore ai 5.000 abitanti, ma in grado di raggiugere la soglia dei 5.000 abitanti attraverso un accordo con altri Enti Locali limitrofi.
– per la linea di intervento B, così come individuata al precedente art. 2, ai Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti (secondo l’ultimo censimento ISTAT).
ATTIVITA’ AMMISSIBILI
Gli interventi potranno essere proposti esclusivamente nell’ambito di una delle seguenti linee di intervento:
– linea di intervento A, recupero e/o completamento e/o adeguamento degli impianti sportivi esistenti, con destinazione all’attività agonistica attraverso la messa in sicurezza, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’efficientamento energetico;
– linea di intervento B, realizzazione di nuovi Palazzetti per lo Sport multifunzionali e a energia quasi zero, inclusa la demolizione di palazzetti esistenti e la loro ricostruzione, secondo uno Schema Progettuale, con destinazione all’attività agonistica.
AGEVOLAZIONI
Per la linea di intervento A per ogni candidatura potrà essere richiesto a valere sul Fondo Sport e Periferie un contributo massimo pari a Euro 1.500.000,00. La quota di compartecipazione finanziaria a carico del Comune richiedente dovrà essere pari ad almeno il 10% del contributo richiesto, nel caso in cui il contributo richiesto non superi l’importo di € 750.000,00; sopra tale soglia, la quota di compartecipazione finanziaria a carico del Comune dovrà essere di almeno il 15% del contributo richiesto.
Per la linea di intervento B per ogni candidatura potrà essere richiesto un contributo massimo pari a Euro 3.000.000,00. La quota di compartecipazione finanziaria a carico del Comune richiedente dovrà essere pari ad almeno il 20% del contributo richiesto.